Skip to main content

L’ippoterapia ha origini empiriche antiche, perché il cavallo con la sua straordinaria sensibilità e intelligenza è da sempre ritenuto “straordinaria medicina“. L’andare a cavallo porta con sé una quantità di sensazioni benefiche, produce un senso di indipendenza, permette di migliorare la motricità, l’equilibrio fisico ed emotivo, offre stimoli acustici ,visivi ,tattili ed olfattivi particolari, stimola l’attenzione e la sua volontà, incrementa l’autostima e la sicurezza in se stessi.

Principi curativi dell’ippoterapia

  • Trasmissione del calore: la temperatura del cavallo è di almeno 1 grado superiore alla nostra temperatura corporea e questo fa sì che si generi calore, facendo rilassare i muscoli di chi va a cavallo.
  • Movimento cullante e ritmato: determina una molteplicità di stimoli sensoriali e sensitivi e rievoca l’accoglienza del grembo materno.
  • Altezza del cavallo: fa vedere tutto da un’altra prospettiva e il gestire un animale tanto imponente sviluppa autostima.

Fattori benefici

  • Rafforzamento della tonicità muscolare e della coordinazione.
  • Aumento dell’equilibrio.
  • Stimolazione dell’attenzione.
  • Fermezza nel prendere le decisioni.
  • Stimolazione dell’attenzione.
  • Coraggio per affrontare situazioni difficili.

Leave a Reply